Programma
Piccolo Opera Festival porta l’opera e ogni sua emozionante declinazione nei luoghi più belli della regione tra parchi, castelli, ville, antiche sale. Accompagnare il teatro musicale e in generale la musica fuori dai luoghi deputati consente di raccontare il territorio con occhi nuovi e avvicina l’opera e la musica vocale anche al pubblico che non la conosce: suono, parola, gesto si intersecano con il paesaggio, con l’architettura e la storia dei luoghi per generare un’esperienza completa e multisensoriale. L’edizione 2025 presenta oltre 20 concerti e performances, con visite guidate e degustazioni tra ville, palazzi, colline, aziende agricole tra Italia e Slovenia.
Le Sezioni del Festival:
Musica Capitale
Sezione dedicata a Gorizia e alla sua ricca tradizione di cultura musicale. Di particolare rilievo i concerti in anteprima che saranno abbinati alle due rappresentazioni dell’opera Il viaggio a Reims (19 e 21 giugno 2025), evento incluso nel programma ufficiale di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura 2025.
Serenate in vigna
Sezione dedicata all'anima multilinguistica di Gorizia e del suo territorio, inclusi il Collio e il Brda. I programmi musicali celebrano le quattro lingue del territorio (italiano, friulano, tedesco e sloveno) e si concentrano ciascuno su uno dei quattro elementi della natura. Gli appuntamenti con le Serenate in vigna offrono anche l’opportunità di degustare i pregiati vini delle cantine del Collio.
Canto dei colli
L’edizione di quest’anno rende omaggio ai canti tradizionali riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il programma esplora diverse modalità di utilizzo della voce, evidenziando le molteplici tradizioni vocali e gli organici che caratterizzano la musica corale, con un focus sulla Mitteleuropa e sui Balcani Occidentali. I luoghi scelti per gli eventi sono panoramici e rappresentano veri e propri custodi di tradizioni culturali condivise.
OFF&Kids
Sezione che include tutti gli eventi “fuori programma” particolarmente indirizzati al coinvolgimento della Comunità, la formazione del pubblico, la promozione del programma del Festival e della sua attività sia localmente che globalmente.