Salmi e canti ebraici da Gorizia a Gerusalemme
22/06/2024
Salt-ice
29/06/2024
Salmi e canti ebraici da Gorizia a Gerusalemme
22/06/2024
Salt-ice
29/06/2024

29.6

Musica Capitale

Palazzo Strassoldo - Gorizia

 

Il nome di Antonio Salieri è tornato tra quelli dei compositori più noti della sua epoca da quando il film Amadeus di Milos Forman lo ha posto di nuovo sotto ai riflettori, nella rivalità che la pellicola narra nei confronti del genio di Wolfgang Amadeus Mozart. In realtà la storia non ci offre molte certezze sul reale rapporto tra i due, però, passando dalle note musicali a quelle golose, sappiamo che entrambi apprezzavano i piaceri della tavola, e in particolare i dolci. Quindi perché non metterli a confronto, su pagine tratte da alcune delle loro più celebri partiture, insieme a opere di altri loro contemporanei, aggiungendo la piacevolezza di una “colazione” in musica? Questa è la magia del Piccolo Opera Festival, dove ogni appuntamento ha il sapore della sorpresa…

 

Programma musicale

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

da “Le nozze di Figaro”

Tutto è disposto…. Aprite un po’ quegl’ occhi

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

da “Don Giovanni”

Fin c’han dal vino

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

da “Così fan tutte”

Non siate ritrosi

 

Antonio Salieri (1750-1825)

da “Falstaff”

Nell’impero di Cupido sono un Cesare, un Achille

 

Antonio Salieri (1750-1825)

da “Axur, re d’Ormus” 

Idol vano d’un popol codardo 

 

Antonio Salieri (1750-1825)

da “Axur, re d’Ormus” 

Dove andò quel maschio ardire 

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Le nozze di Figaro (per pianoforte)

 

Geteano Donizetti (1797-1848)

Don Pasquale (per pianoforte)

 

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)

Romanza senza parole “Duetto” (per pianoforte)