Salieri Café
06/07/2024
Serenata in vigna / Fuoco
07/07/2024
Salieri Café
06/07/2024
Serenata in vigna / Fuoco
07/07/2024

6.7

Canto dei colli

Chiesa di S. Antonio – Medea

Musica tradizionale Patrimonio UNESCO

Nella penisola istriana e lungo il Quarnero si sono conservate diverse varianti di canto e musica a due voci nella “scala istriana”, una tradizione musicale inserita nel Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità UNESCO nel 2009. Lo stile è caratterizzato da un canto vigoroso, in parte nasale, che implica un certo grado di variazione e improvvisazione, su temi popolari. Partendo da questa suggestione, il concerto sceglie un florilegio di brani, da autori del Novecento e tradizionali, abilmente mescolando lingue e culture di questa terra tra le Alpi e l’Adriatico: dalla Val Resia al mondo friulano, dal tedesco allo sloveno al croato, lungo la rotta di un affascinante viaggio musicale tra notazione colta e popolare, senza confini.

 

Programma musicale

Johannes Brahms (1833–1897)
49 Deutche Volkslieder

– In stiller Nacht

testo di Friedrich Spee von Langenfeld

Ildebrando Pizzetti (1880-1968)

Cade la sera

testo di Gabriele d’Annunzio

Roberto Brisotto (1972-)

Epitaphium

testo di Marco Valerio Marziale

Bruno Bettinelli (1913-2004)

Tre espressioni madrigalistiche

– I Già mi trovai di maggio
– II O Jesu Dolce
– III Il bianco e dolce cigno

Marij Kogoj (1892-1956)

Trenutek

testo di Josip Murn Aleksandrov

Lojze Lebič (1934-)

Poletje

Issu

Mateja Petelin (1984):

Oj mati mam’ca

canto popolare istriano

Ambrož Čopi (1973-)

Eno drevce mi je zraslo

canto popolare sloveno

Lojze Lebič (1934-)

Kako kratek je ta čas

canto popolare sloveno

Marco Sofianopulo (1952-2014)

Se sintis

canto popolare friulano

Alojz Srebotnjak (1931-2010)

Rezijanska

canto popolare resiano

Canto popolare croato

Uspavanka

Ninna nanna

Branko Stark (1954-)

Danza istriana n° 1