Da due anni abbiamo tutti dovuto imparare a convivere più intensamente con il senso dell’attesa.
Una condizione certamente non nuova, ma che si è caricata di inedite speranze, idee ed anche timori su ciò che sarà il dopo. Un momento di transizione che è diventato parte del cambiamento.
Il programma della quindicesima edizione del Piccolo Opera Festival vuole offrire occasioni di intrattenimento, ma anche spunti di riflessione su questo tema; sottolineando, in particolare, come esso includa la necessità di un’evoluzione.
Gli eventi sono per la quasi totalità all’aperto e con una ancor più forte impronta di sostenibilità. Aumenta ulteriormente il numero di appuntamenti oltre confine così da rendere la manifestazione sempre più Borderless.
Un’apertura al nuovo teatro musicale ed ai nuovi artisti così da creare un palcoscenico transfrontaliero diffuso che si proponga come catalizzatore di nuove proposte e nuovi talenti. Questo è ciò che il Festival desidera costruire per il futuro del e con il suo Territorio.
26 giugno ore 19:00 – Castello di Kromberk, Nova Gorica
27 giugno ore 19:00 – Villa Russiz, Capriva del Friuli
La Contadina
di Johann Adolph Hasse
4, 7 e 10 luglio ore 20:30
Castello di Spessa – Teatro di Verzura, Capriva del Friuli (GO)
Madama Butterfly di Giacomo Puccini
17 luglio ore 21:30
Piazza della Transalpina / Trg Evrope, Gorizia (IT) / Nova Gorica
Go! Borderless Opera