
Così fan tutte
08/07/2024
Così fan tutte
10/07/2024
Così fan tutte
08/07/2024
Così fan tutte
10/07/2024
Nuova produzione Piccolo Opera Festival – con il sostegno particolare di Eu Japan Fest e ZTKMS Brda
Rita:
Allegra io sono e canto: questa casa è la mia!
Chi è contento quaggiù più di quel ch’io sia?
Qui sono insieme regina e re!
…
Ah! posso ben ringraziare la Madonna benedetta
di tutte le disgrazie che mi sono toccate; mi manca
il marito, mi brucia la casa… con tutte l’altre
del villaggio… Vedova, desolata, vengo a stabilirmi
a Bergamo… Mi rimarito… ed eccomi la
più felice fra le donne. Che differenza tra il mio
Beppino e quell’altro!… Quell’altro! Un marito che
si permetteva di picchiare sua moglie… Che orrore!
Perciò, ad evitare il ritornello del sistema,
nel mio secondo matrimonio, non mi son lasciata
prevenire e, di tratto in tratto: piff, paff… gliele
consegno io! …Di regola, una volta alla settimana…
Questa divertente opera in un atto fu composta da Donizetti a Parigi tra il 1839 e il 1841 (come ha ricostruito recentemente l’edizione critica Ricordi), nell’attesa di una nuova commissione da parte dell’Opéra, grazie ai successi già riportati nella capitale francese, dove si era trasferito nel 1838.
Pur completa nella sua stesura, l’opera fu tuttavia rappresentata soltanto dopo la morte dell’autore, il 29 aprile 1860 all’Opéra-Comique di Parigi, con il titolo Rita, ou Le mari battu, che nella versione italiana fu semplicemente abbreviato in Rita. Dalle ultime revisioni del compositore alla partitura, la sua scelta era invece caduta alla fine sul titolo Deux hommes et une femme, che racchiude in effetti il nucleo drammaturgico dell’opera, nella quale la protagonista, Rita appunto, si trova contesa da… ben due mariti!
La partitura in atto unico scritta da Donizetti ha come base il testo di un vaudeville scritto dal librettista Gustave Vaëz. Il cast prevede solo tre ruoli ovvero Rita, Beppe e Gasparo (rispettivamente soprano, tenore e baritono) impegnati in un intreccio basato sull’inaspettato triangolo coniugale nel quale Rita si trova suo malgrado coinvolta.
Il primo marito di lei infatti, Gasparo, dopo averla picchiata e abbandonata, si ripresenta improvvisamente per cancellare ogni prova del loro matrimonio e poter convolare a nuove nozze con una fidanzata che l’attende in Canada. Rita nel frattempo si è risposata con Beppe, che, a scanso di equivoci, è lei stessa a picchiare ogni tanto, giusto… “a scopo preventivo”. Entrambi i mariti, quindi, cercano di disfarsi dell’ingombrante moglie in un crescendo di sfide che arriva fino al duello risolutivo. E proprio qui, dopo che Rita gli ha confessato di schiaffeggiarlo solo per paura di essere battuta da lui, Beppe ammette il suo amore per la moglie e di voler restare con lei. Gasparo, invece, dopo aver distrutto l’atto di matrimonio e aver dettato a Beppe la ricetta di come i mariti dovrebbero trattare le mogli, se ne torna dalla sua bella canadese.
La particolarità di questa nuova produzione è la messa in scena ideata dalla regista Anna Etsuko Tsuri, che il Festival ha accolto grazie al sostegno di EU Japan Fest, in occasione di GO! 2025. L’opera infatti, invece che in una piccola locanda italiana, sarà ambientata in un dojo di arti marziali giapponesi, intorno ai primi del Novecento. In queste discipline la potenza non viene usata per la violenza, ma è consentita per la pace e l’amore, incorporando, nel combattimento, anche quella dell’avversario come un flusso unico di energia. Questa visione si contrappone quindi a quella di una società strutturata a piramide, in cui i forti sono considerati superiori e i deboli devono obbedire ai forti, per costruire invece un mondo più equo, basato sul rispetto reciproco.
Data:
9.7, ore 21:00
Claudia Ceraulo Rita
Alisa Izak Rita (cover del ruolo)*
Manuel Miro Caputo Beppe
Francesco Bossi Gasparo
*GO! Borderless Opera Lab
Anna Etsuko Tsuri Regia
Jimmy Chiang Direttore musicale
Stanislaw Masseroli Maestro accompagnatore
Go! Borderless Orchestra
Andrea Bolaffio, Sarah Bolaffio, Michela Valentinis Figuranti
Nuova produzione del Piccolo Opera Festival
Con il sostegno di Eu Japan Fest e Brda
Biglietto d’ingresso: intero € 18 | ridotto € 15
Speciale residenti Collio/Brda e Under 26: € 9