
Il viaggio a Reims
19/06/2024
Il viaggio a Reims
19/06/2024
Concerto cameristico per voci e pianoforte
Nel monastero della Castagnevizza, scelto dal sovrano Carlo X di Borbone (1757-1836) come sua ultima dimora, un concerto che richiama proprio le atmosfere della Parigi di inizio Ottocento, quando molti compositori italiani popolarono la capitale di grande musica, non senza suscitare vivaci querelles tra i sostenitori dell’opera italiana e quelli della tradizione francese. Fulcro di questa fortunata stagione fu dal 1801 il Théâtre-Italien: diretto da Gaspare Spontini e poi da Ferdinando Paër, accolse le nuove partiture di Bellini, Donizetti (che scrisse per questo teatro I puritani) Mercadante, ma soprattutto di Rossini, che qui rappresentò l’ultima delle sue composizioni operistiche, il Guglielmo Tell, prima di dedicarsi solo alla produzione da camera e alle sue passioni da gourmet.
Programma musicale
Ferdinando Paër (1771-1839)
da “Leonora, ossia L’amore coniugale”
Oh qual soave incanto
Luigi Cherubini (1760-1842)
da “Medea”
Taci Giason… Dei tuoi figli la madre
Gioachino Rossini (1792-1868)
da “Guillaume Tell”
Sombre forêt
Gaspare Spontini (1774-1851)
da “La Vestale”
O Nume tutelar
Vincenzo Bellini (1801-1835)
da “Norma”
Deh con te… Mira o Norma… Sì, fino all’ore estreme
Vincenzo Bellini (1801-1835)
da “I puritani”
Qui la voce sua soave
Vincenzo Bellini (1801-1835)
da “Norma”
Casta Diva… Ah bello a me ritorna!
Gioachino Rossini (1792-1868)
La regata veneziana
Ore: 20:30
Rei Itoh* soprano
Alina Tabolina* soprano
Andra Furlan pianoforte
*allieve del GO! Borderless Opera Lab
Biglietto d’ingresso: intero € 10 – ridotto € 8