
Salieri Café
13/07/2024
Castello di Spessa
07/03/2025
Salieri Café
13/07/2024
Castello di Spessa
07/03/2025
Novità!
Il Piccolo Opera Festival, recentemente insignito di un importante riconoscimento nazionale dal Ministero della Cultura, desidera condividere questo traguardo con tutto il suo pubblico e con le realtà del territorio che da anni lo accompagnano e lo sostengono con passione.
Grazie alla generosa ospitalità del Castello di Spessa, siamo lieti di offrire l’ingresso gratuito a un evento esclusivo che segna la conclusione della 18^ edizione del Festival: Gala Casanova “La seduzione all’Opera” di domenica 13 luglio.
Prenotazione obbligatoria al link di Eventbrite qui.
È gradito l’abito elegante.
Gala e consegna del Premio Giacomo Casanova
Nel 2025 ricorre il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchcov, 4 giugno 1798), figura emblematica del Settecento europeo, nella sua inafferrabile personalità di letterato, avventuriero e bon vivant, in altre parole un “uomo di mondo” che tra le calli di Venezia e le città d’Europa costruì imperituramente la sua fama.
Tra i luoghi dove il Nostro soggiornò (sotto le mentite spoglie del cavaliere di Seingalt) si annovera anche il Castello di Spessa, residenza che lo accolse nel settembre 1773 su invito del Conte Luigi Torriano, che lo persuase «d’andar a passare l’autunno nella casa di campagna che possedeva sei miglia distante da Gorizia». Un invito che Casanova accettò dato che del Conte si diceva «che amava il bel sesso e che diventava feroce quando voleva vendicarsi di qualche affronto fattogli» due qualità che promettevano quindi un soggiorno all’altezza delle sue aspettative. Ai due mesi passati a Spessa Casanova dedicò diverse pagine nel suo mémoir Storia della mia vita, lodandone le bellezze del paesaggio, ma anche il «vino eccellente» che già all’epoca dava lustro a questa tenuta.
Per omaggiare Giacomo Casanova, nel Parco secolare del Castello è stata tracciata una romantica passeggiata che si sviluppa fra alberi secolari, bersò e balconate ornate di statue, con l’aggiunta di frasi, aforismi e ricordi aneddotici della sua permanenza a Spessa. Inoltre in questa serata, come ogni anno, sarà consegnato a una personalità del mondo culturale il Premio a lui intitolato, promosso dall’Associazione Amici di Giacomo Casanova.
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
da “Don Giovanni”
Deh vieni alla finestra
Pietro Mascagni (1863-1945)
da “Cavalleria rusticana”
Voi lo sapete o mamma
Giacomo Puccini (1858-1924)
da “La Bohème”
In un coupé? … O Mimì, tu più non torni
Francesco Cilea (1866-1950)
da “Adriana Lecouvreur”
Io son l’umile ancella
Giacomo Puccini (1858-1924)
da “Manon Lescaut”
Tra voi belle
Giuseppe Verdi (1813-1901)
da “Un ballo in maschera”
Teco io sto
Georges Bizet (1838-1875)
da “Carmen”
Votre toast
Giacomo Puccini (1858-1924)
da “Madama Butterfly”
Addio fiorito asil
Franz Lehár (1870-1948)
da “La vedova allegra”
Tace il labbro / Lippen schweigen
Giuseppe Verdi (1813-1901)
da “Il trovatore”
Tace la notte
Data:
13.7, ore 21:00
Alina Tabolina* soprano
Ivan Defabiani tenore
Jure Počkaj baritono
Eric Foster pianoforte
*allieva GO! Borderless Opera Lab
Evento a ingresso riservato, solo su invito del Castello di Spessa.