Rita
11/07/2024
Salieri Café
13/07/2024
Rita
11/07/2024
Salieri Café
13/07/2024

12.7

Canto dei colli

Chiesa della Beata Vergine del Soccorso - Cormons

Musica tradizionale Patrimonio UNESCO 

Anche questo concerto valorizza una tradizione musicale iscritta nell’elenco del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2019. Arte viva che esiste da oltre Duemila anni, il canto bizantino, evidenziando e valorizzando musicalmente i testi liturgici, è indissolubilmente legato alla vita spirituale e al culto religioso. Concentrandosi principalmente sulla resa del testo ecclesiastico, ha sostanzialmente mantenute invariate le sue caratteristiche nel corso dei secoli: è musica esclusivamente vocale; è essenzialmente monofonico; utilizza un sistema a otto modi o otto toni; impiega diversi stili ritmici per accentuare le sillabe desiderate, dando valore primario alla parola (logos) dalla quale esso scaturisce.

 

Programma musicale

Canto antico russo

Veruju (Credo di Nicea)

Nikolaj Kedrov (1871-1940)

Otče naš (Padre nostro)

Inno cherubico da “Obikhod” russo-ortodosso

Iže Heruvimi e Jako da Carja 

solista Uroš Djukanović, basso

Aleksej Kosolapov 

Utverdi Bože (Rinsalda, Cristo Dio) 

solista Milan Mladenov, baritono

Boris Dodonov  

Veličianije (Esaltazione) di San Spiridione

solisti: Milan Mladenov, baritono – Uroš Djukanović, basso

Antico canto serbo-ortodosso

Carju Nebesni (Re celeste)

solista Katarina Spasić, mezzosoprano

Stevan Mokranjac (1856-1914)

Canone eucaristico, dalla Liturgia:

Milost mira – Svjat, svjat, svjat – Tebje pojem 

(Misericordia di pace – Santo, santo, santo – A Te cantiamo) 

solisti: Aleksandar Petrovski, tenore – Milan Mladenov, baritono – Uroš Djukanović, basso

Kornelije Stanković (1831-1865)

Dostojno jest (Degno davvero)