Il viaggio a Reims
19/06/2024
Il viaggio a Reims
21/06/2024
Il viaggio a Reims
19/06/2024
Il viaggio a Reims
21/06/2024

20.6

Serenate in vigna

Tenuta Borgo Conventi - Farra d'Isonzo

Musica vocale da camera ispirata ai Quattro Elementi

Appuntamento in collaborazione con la Storica Società Operaia di Pordenone nell’ambito del progetto Montagne senza confini. Julius Kugy e la musica del paesaggio.

Nel dolce paesaggio del Collio, dove i confini oramai si stemperano e le lingue da sempre si mescolano, la prima delle Serenate in Vigna invita a godere della Natura celebrandone l’incanto attraverso la musica, dilettevole passatempo anche dell’alpinista, botanico, scrittore e umanista Julius Kugy (1858-1944), figura eclettica intrisa delle culture mitteleuropee a cui il concerto è in qualche modo dedicato, grazie a un percorso promosso dalla Storica Società Operaia di Pordenone proprio in omaggio ai temi di GO! 2025. Austriaco per parte di padre, sloveno di madre, nato a Gorizia ma di fatto triestino, amante delle vette che compongono il panorama delle Alpi Giulie, ma anche delle antiche vie sulle Dolomiti Friulane, Kugy è lo spirito sottile che ci guida in questo programma di musica da camera per voce e pianoforte, selezionato con grande cura da tradizioni e autori vicini e lontani, pagine storiche e contemporanee, brani celebri e opere di autori meno noti, percorrendo come un vento leggero di primavera le rotte musicali d’Europa, dal Mediterraneo verso le steppe dell’Est. Un viaggio tra le note che parla di amori, sogni, vedute romantiche, languide malinconie, segrete inquietudini, interpretato da due giovani voci che proprio grazie al Piccolo Opera Festival si stanno formando nel GO! Borderless Opera Lab, provandosi qui in un repertorio di ottima fattura, scelto per far zampillare sulle note dell’Acqua il suo ammaliante richiamo.

 

Programma musicale

Franz Schubert (1797-1828)

Du bist die Ruh

Richard Wagner (1813-1883)

Träume

Richard Wagner (1813-1883)

da “Die Walküre”

Du Bist der Lenz 

Joaquín Rodrigo (1901-1999)

Cuatro madrigales amatorios:

– ¿Con qué la lavaré?

– Vos me matásteis

– ¿De dónde venís, amore?

– De los álamos vengo, madre

Franz Schubert (1797-1828)

Die Forelle

Vladimir Aleksandrovich Vlasov (1903-1986)

Alla Fontana del Palazzo di Bahcisaraj

Gabriel Fauré (1845-1924)

Après un rêve

Rehynaldo Hahn (1874-1947)

L’heure exquise

Marianna Acito (1997-)

Navigli

Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Zdes Khorosho

Giacomo Puccini (1858-1924)

Terra e mare

Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948)

E tanto c’è pericol ch’io ti lasci

Abai Kunanbaiuly (1845-1904)

Kozimnin karasy

Latif Khamidi (1906 -1983)

Bul Bul